Contesto storico: cos'è, tipi e come si fa (con esempi)

Che cos'è un contesto storico?

Il contesto storico è l'insieme delle circostanze nella storia in cui si verifica un evento, in modo che esercitino una sorta di influenza su di esso. È anche noto come quadro storico o quadro referenziale storico.

Tutte le cose umane avvengono all'interno di un contesto storico, sia che si parli di rivoluzioni, scoperte, invenzioni, opere artistiche, movimenti, teorie, leggi e persino le nostre stesse vite.

La funzione del contesto storico è quella di fornire informazioni sugli aspetti materiali, sociali e culturali della storia che influenzano un evento, un fenomeno o un soggetto, al fine di facilitarne la comprensione. A volte i fenomeni che studiamo influenzano anche il contesto storico, che merita di essere notato.

L'importanza del contesto storico risiede nel fatto che esso evita pregiudizi, semplificazioni ed errori di interpretazione nel giudicare i fatti del passato. Allo stesso modo, aiuta il ricercatore a soppesare l'importanza del fenomeno studiato nella sua giusta misura.

Dal punto di vista metodologico, il contesto storico è parte della struttura del lavoro di ricerca nelle scienze sociali e umane. Questa è una delle prime fasi dell'indagine.

Tipi di contesto storico

In alcune opere è necessario sottolineare aspetti specifici del contesto storico. In questi casi, ci possono essere diversi tipi o approcci. I più comuni sono:

  • Contesto storico-politico: focalizza l'attenzione sui sistemi politici e sulle tensioni di potere.
  • Contesto storico-economico: descrive il sistema economico, la distribuzione della ricchezza, gli attori economici, ecc.
  • Contesto storico-sociale o contesto storico-sociale: sottolinea gli aspetti sociali del periodo, come la struttura sociale, le classi sociali e il rapporto tra loro, il ruolo di uomini e donne, la divisione del lavoro, ecc.
  • Contesto storico-culturale: si concentra su idee, concetti, ideologie, valori estetici, pensiero religioso, pensiero filosofico, costumi, beni culturali e mentalità del tempo.

Oltre a questi tipi indicati, si può parlare anche di storici, religiosi, artistici, sportivi, scientifici, ecc. Tutto dipenderà dagli interessi del ricercatore in relazione al suo oggetto di studio.

Come si crea un contesto storico?

Ci sono diversi modi per sviluppare un contesto storico. Tuttavia, qualsiasi contesto storico deve includere i seguenti aspetti: delimitazione dello spazio e del tempo, descrizione degli aspetti e degli eventi rilevanti, identificazione delle fonti utilizzate e organizzazione della struttura finale.

1. Delimitare il contesto spazio-temporale. La delimitazione spazio-temporale consiste nello specificare il luogo e il periodo di tempo (il tempo) in cui è inserito l'oggetto di studio.

2. Descrivere e analizzare gli aspetti storici rilevanti. Il ricercatore deve determinare quali sono gli aspetti pertinenti per contestualizzare l'oggetto di studio, quali sistemi politico-economici, ordine sociale, religione, idee, valori, eventi, scoperte, invenzioni, tradizioni e costumi, tra gli altri.

È molto importante descrivere il rapporto che si instaura tra gli aspetti descritti e l'oggetto di studio. Ciò significa chiarire come si sono influenzati a vicenda e viceversa.

3. Identificare il tipo di fonti di informazione. In fase di scrittura, il ricercatore deve specificare l'origine delle proprie fonti, ovvero se utilizzerà fonti primarie e/o secondarie.

Devi anche identificare se si tratta di leggi, verbali, articoli di stampa, discorsi, opere letterarie, libri accademici, materiali audiovisivi, immagini, oggetti, ecc. Se del caso, l'autore delle fonti deve fare riferimento.

4. Definisci la struttura. La struttura del quadro storico dipenderà dalla natura del contenuto. Ogni ricercatore può modellare il contesto storico nel modo che meglio si adatta agli obiettivi della ricerca, purché lo faccia in modo comprensibile al lettore.

Potrebbe interessarti: cos'è il contesto?

Esempi di contesto storico

Contesto storico della Cattedrale di Nostra Signora di Parigi

La Cattedrale di Nostra Signora di Parigi è un'espressione dell'arte gotica, sviluppata in Europa durante il tardo Medioevo (secoli XI-XIV). Questo periodo fu caratterizzato dalla crescita economica del contado, che promosse la formazione di mercati e borghi (città). Con loro, la borghesia emerse come classe sociale ea poco a poco il feudalesimo fu sostituito da un sistema monarchico basato sulla riscossione delle tasse.
La cultura era teocentrica, ma a differenza del periodo precedente, dominato dalla paura del giudizio finale, la società si avviava verso l'umanesimo teologico, che valorizzava l'essere umano come opera prediletta della creazione di Dio.
In quel periodo ci furono anche importanti progressi nell'architettura, poiché fu creata la volta a vela, che permise di sostituire i muri spessi con finestre e di fornire per la prima volta illuminazione esterna agli edifici.
Le cattedrali erano costruzioni della città, poiché in essa il vescovo dettava "sedia". Erano economicamente possibili perché tutti i settori sociali contribuivano fornendo risorse o lavoro. Così, nuove scoperte architettoniche sono state utilizzate per esprimere la nuova spiritualità.

Contesto storico della cattedrale dalla seconda guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale, avvenuta tra il 1939 e il 1945, si è svolta in un contesto storico dominato da tensioni tra diverse ideologie politiche: nazionalismo, liberalismo e comunismo. Il carattere pluralistico del liberalismo e il carattere internazionale del comunismo erano percepiti come una minaccia dai settori nazionalisti.
Parallelamente, si fecero sentire le conseguenze del Trattato di Versailles della prima guerra mondiale, le cui misure punitive contro la Germania erano troppo severe e umilianti. Allo stesso tempo, erano sconosciuti gli accordi stipulati con l'Italia in detto trattato.
Tutti questi aspetti furono terreno fertile per la formazione del fascismo, di forte carattere nazionalista, autoritario, etnocentrico e conservatore. Negli anni '20 in Italia prese il potere il fascismo.
Altri eventi influenti furono il Crack del 1929 negli Stati Uniti, che generò una crisi economica internazionale e rafforzò la sfiducia nei confronti del liberalismo. A ciò si aggiunse l'invasione giapponese della Manciuria nel 1931. Quando il fascismo salì al potere in Germania nel 1933, furono create le condizioni per lo scoppio precoce del conflitto militare internazionale.

Contesto storico della cattedrale delle avanguardie artistiche

Le avanguardie artistiche europee sono emerse all'inizio del XX secolo in risposta ai drammatici cambiamenti del contesto storico. In Europa il passaggio dal XIX al XX secolo è stato segnato dall'ideologia del progresso.
I progressi tecnologici e industriali hanno cambiato la percezione dello spazio e del tempo, dando energia a tutto ciò che li circonda. Treni, automobili, aeroplani, telegrafi, cineasti, tra molte altre invenzioni, hanno modificato la società. Nonostante la scienza, la tecnologia e l'industria abbiano fatto un salto di qualità e la società si stesse modernizzando, le arti erano ancora legate alla tradizione.
Certamente, a partire dall'Ottocento, i pittori romantici avevano cominciato a esprimersi più liberamente sulle loro tele. Successivamente, l'impressionismo applicò nuove tecniche pittoriche basate su teorie ottiche e il post-impressionismo rivoluzionò il trattamento espressivo del colore e delle linee. Tuttavia, le arti erano ancora legate al tema della rappresentazione e dell'imitazione della natura.
Avidi di progresso e di modernizzazione, gli artisti delle nuove generazioni hanno cominciato a mettere in discussione questo sguardo, tanto che oltre a cercare linguaggi originali, si sono liberati dell'imitazione della natura, hanno dato tutta l'importanza al linguaggio plastico stesso e hanno cercato di esprimere il cambiamento dei tempi.

Potrebbe piacerti anche:

  • Ricerca scientifica
  • Tipi di ricerca
  • Framework teorico

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave